Informazioni

Il nome:

“I Guelfi” scelta non casuale ma dovuta al fatto che l’ideatore di questo sito e di questa attività si chiama Fabrizio Guelfi .

L’immagine:

“Uomo vitruviano”  , descrizione qui a lato, rappresenta lo studio l’armoniosità e la perfezione dell’uomo.

Lo scopo:

Questo sito è stato creato per agevolare le scelte e fornire consigli su prodotti ed eventi di vario tipo.

Le persone:

Oltre a consulenti, operano per il raggiungimento dello scopo prefissato, professionisti e imprenditori che gestiscono e guidano imprese di alta qualità. 

Elenco prodotti:

Ci sono varie tipologie di prodotti che verranno elencati ed approfonditi nell’apposita categoria.

Elenco servizi:

Sono quei servizi che verranno proposti e descritti dettagliatamente.

Elenco progetti:

Progetti in fase embrionale che saranno sviluppati quanto prima.

Chi siamo:

Semplicemente le persone che collaborano a questi servizi.

Siti interessanti:

Riteniamo che alcuni dei link proposti siano interessanti da consultare

Eventi organizzati

Dettaglio di alcuni eventi dove I GUELFI hanno fatto parte dell’organizzazione

Altri Item da scoprire

Altri item sono da scoprire eventi dove I GUELFI hanno fatto parte

Guelfi, abbastanza raro, occupa l'areale che da Genova, seguendo la linea litoranea, supera lo spezzino, il massese, il pisano ed il livornese, Guelfo, estremamente raro, sembra avere un ceppo nel genovese ed uno nel torinese, derivano dal nome medioevale italiano Guelfus (vedi Ghelfi). Traccia di questa cognominizzazione la troviamo in questo scritto medioevale toscano: "...Hinc vertice celso Illustres primi Gofredum Guelfus, et uno Vilelmus simul ore ducem, patremque salutant...".

Ghelfi è diffuso in Lombardia, Emilia e Romagna, Liguria orientale e Toscana occidentale, dovrebbe derivare dal nome medioevale italiano Guelfus, riscontrabile ad esempio a Pisa, nel censimento dei focolari del 1291 si trova Guelfus de Camuliano, sempre a Pisa in un atto del 1345 leggiamo: "...Anno Domini millesimo trecentesimo quadragesimo quinto, indictione tertia decima, die quarta decima mensis madii. Pateat omnibus evidenter quod Guelfus domini Iacobi Gualterotti de Lanfranchis de Pisis pro se ipso et suo proprio et privato nomine...", tracce di questa cognominizzazione si trovano nell'elenco degli scolari dell'Università di Perugia nel 1511 con un certo Salvator Guelfus della provincia romana. 
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli 
Ghelfi è un cognome diffuso nel Riminese. Sono ipotizzabili due derivazioni: 1. dal sostantivo italiano 
Guelfo, affermatosi nel Medioevo, che viene dal germanico *welf, denominazione del capostipite della casa di Baviera, il quale ha originato anche il gotico wulfs = lupo (tedesco Wolf). 2. dal longobardo waifa = bosco, terreno di nessuno.

I Guelfi